Quando verificare gli impianti
Il DPR 462/01 stabilisce l’obbligo di far verificare gli impianti con la seguente periodicità:
Ogni 2 anni per impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche siti nei locali medici, nei luoghi a maggior rischio in caso di incendio, nei cantieri; impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione.
Ogni 5 anni per impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche siti in tutti gli altri ambienti.
In caso di inadempienza sono previste sanzioni penali e o civili.(Arresto fino a 6 mesi, e multe fino a 7200€). Il DPR 462/01 prevede comunque la possibilità per il Datore di lavoro di richiedere, in ogni momento a sua discrezione, all’Organismo abilitato, quale CHECKS, l’effettuazione di una verifica straordinaria sugli impianti.
Ogni 2 anni per impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche siti nei locali medici, nei luoghi a maggior rischio in caso di incendio, nei cantieri; impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione.
Ogni 5 anni per impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche siti in tutti gli altri ambienti.
In caso di inadempienza sono previste sanzioni penali e o civili.(Arresto fino a 6 mesi, e multe fino a 7200€). Il DPR 462/01 prevede comunque la possibilità per il Datore di lavoro di richiedere, in ogni momento a sua discrezione, all’Organismo abilitato, quale CHECKS, l’effettuazione di una verifica straordinaria sugli impianti.
Locali adibiti ad uso medicoSono i luoghi destinati a scopi diagnostici, terapeutici, chirurgici, sorveglianza e riabilitazione pazienti (ad esempio gli ospedali, cliniche private, studi medici e dentistici, locali dedicati ad uso medico nei luoghi di lavoro, ecc.). Sono compresi fra questi locali anche quelli destinati ad uso estetico (Norma CEI 64-8, Sezione 710).
|
|